09 Mag Attività progettuali
Attività progettuali
Le azioni di informazione possono essere riassunte in:
attività propedeutica di ricognizione ed elaborazione: n. 1
realizzazione di convegni: 2, (di cui uno relativo alla sicurezza)
realizzazione di seminari: 2 (di cui 1 relativo alla sicurezza )
organizzazione di eventi, fiere: 1
workshop e scambio buone pratiche : 1
pubblicazioni specialistiche 3 ( di cui 2 relative alla sicurezza)
sito web = 1
ATTIVITA’ PROPEDEUTICA DI RICOGNIZIONE ED ELABORAZIONE
L’attività propedeutica si rende necessaria per definire il numero e la tipologia delle imprese che potranno essere
coinvolte in relazione al settore di produzione. Le iniziative convegnistiche, e le attività seminariali riguarderanno l’intero
territorio di riferimento, mentre per gli incontri informativi l’attività propedeutica si restringerà alle imprese ricadenti nei
comuni di realizzazione e limitrofi.
Il lavoro di indagine si svolgerà periodo compreso tra settembre 2013 e marzo 2014nella sede della Federazione
Provinciale Coldiretti di Pesaro e Urbino sita in Pesaro in Via Lombardia, 1 e in alcuni Uffici Zona di Coldiretti presenti
capillarmente sul territorio.
Il lavoro coinvolgerà i tecnici impegnati nel progetto, come segue:
Sbrozzi Massimiliano ore 190; Torcellini Davide ore 60, Panici Tonucci Silvano ore 62.
Risultati attesi: Conoscenza dei fabbisogni informativi e formativi delle imprese agricole, conoscenza del territorio e
delle attività imprenditoriali, definizione precisa e puntuale delle tematiche progettuali.
CONVEGNI volti a stimolare le aziende partecipanti circa le migliori strategie per l’accesso ai finanziamenti pubblici e
privati a seconda delle diverse tipologie di investimento che l’azienda deve affrontare e per la gestione delle
problematiche inerenti la sicurezza all’interno della propria azienda.
PRIMO CONVEGNO dal titolo: Diversificare e fare reddito: la vendita diretta come opportunità di sviluppo delle imprese.
Pesaro 10-04-2014, Sala Convegni Campanara Fiera di Pesaro
PROFESSIONALITA’ COINVOLTE: tecnici dipendenti:.Sbrozzi Massimiliano ore di impegno 54; Torcellini Davide ore
18;Panici Tonucci Silvano ore 12;
Comprensorio: intera provincia di Pesaro e Urbino con prevalenza delle area costiera e collina litoranea. RISULTATI
ATTESI: Presenza di circa 50 aziende agricole interessate ai temi del progetto
SECONDO CONVEGNO dal titolo: Produrre in sicurezza: prevenzione dei fattori di rischio e azioni conseguenti.
Finanziamenti per la sicurezza in agricoltura
Fano, 29-05-2014 presso la Sala Convegni del Consorzio Agrario di Pesaro, ubicata in Via Fossa sant`Orso.
PROFESSIONALITA’ COINVOLTE: Tecnici dipendenti: Sbrozzi Massimiliano ore di impegno 54; Torcellini Davide ore
18 Panici Tonucci Silvano ore 12; Consulenti esterni Esperti fascia A impegnati per 6 ore; Funzionario ASSAM di fascia
A (Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche). Comprensorio: intera Provincia, con prevalenza della collina
litoranea e collina interna della provincia di Pesaro. RISULTATI ATTESI: Partecipazione prevista di circa 50 aziende,
commercio elettronico. Tavernelle di Tavernelle di Serrungarina, 18-09-2014 presso l’Ufficio Zona Coldiretti sito in Via IV
Novembre.
PROFESSIONALITA’ COINVOLTE: tecnici dipendenti: Sbrozzi Massimiliano ore di impegno 10; Torcellini Davide ore
10; Panici Tonucci Silvano ore 7; Docente esterno esperto fascia A ore 3; Comprensorio: collina interna della media
vallata del Metauro. RISULTATI ATTESI:Presenza di almeno 8-10 aziende interessate ad avviare un percorso di
diversificazione aziendale che porti l’azienda a realizzare punti vendita aziendale o trasformi le proprie produzioni per
aggredire meglio il mercato e la GDO.
SECONDO SEMINARIO: La sicurezza nel commercio elettronico e nella vendita diretta. Cagli, 21-10-2014 presso l’
Ufficio Zona Coldiretti.
PROFESSIONALITA’ COINVOLTE: tecnici dipendenti: Sbrozzi Massimiliano ore di impegno 13; Torcellini Davide ore 7;
Panici Tonucci Silvano ore 7; Docente esterno esperto fascia A ore 3; Comprensorio: collina interna e montagna del
Comprensorio della Comunità Montana del Catria e del Nerone. RISULTATI ATTESI: partecipazione prevista per 10
partecipanti, stimolare le aziende partecipanti al seminario alla creazione di un proprio sito web da dove poter gestire le
attività di vendita on line dei propri prodotti agricoli aziendali
ORGANIZZAZIONE E REALIZZAZIONE DI WORKSHOP (n. 1)
Esperienze aziendali positive e strumenti finanziari utilizzati. Pergola, 10-10-2014 presso l’Oratorio l’Incontro.
PROFESSIONALITA’ COINVOLTE: tecnici dipendenti: Sbrozzi Massimiliano ore di impegno 20; Torcellini Davide ore
15; Panici Tonucci Silvano ore 15. Comprensorio: collina interna e montagna della provincia di Pesaro. RISULTATI
ATTESI Partecipazione di almeno 3 aziende relatrici/esperti del settore per stimolare le altre aziende partecipanti
(previste in numero di 10-15) ad avere un confronto di approfondimento in merito ad innovazioni aziendali permesse
dalla disponibilità di strumenti finanziari reperiti.
ORGANIZZAZIONE DI FIERE ED ESPOSIZIONI (1)
L’ente proponente organizzerà un evento (fiera,esposizione ecc..) per la divulgazione di esperienze innovative
realizzate da imprese agricole in tema di vendita diretta, di accesso al credito, ecc..
Titolo: Prodotti tipici locali: una risorsa per le imprese del territorio (dal mondo Campagna amica nuovi scenari per un
menù tipico.
Pesaro, 15 maggio 2014, Piazzale di Via Lombardia, 1
Personale tecnico impiegato e rendicontato: Sbrozzi Massimiliano ore di impegno 240; Torcellini Davide ore 80; Panici
Tonucci Silvano ore 80. Comprensorio intervento: tutta la Provincia. RISULTATI ATTESI Partecipazione di: 15-20
aziende proponenti la Fiera e 50-60 aziende interessate ad avere un confronto di approfondimento sull’offerta di prodotti
tipici.
PUBBLICAZIONI SPECIALISTICHE, Bollettini e Newsletter: 3, di cui 2 relative ai temi della sicurezza, finalizzate ad
informare gli imprenditori presso le loro sedi aziendali attraverso la carta stampata.
La realizzazione delle pubblicazioni sarà fatta sia in forma cartacea (metodo tradizionale) che come Newsletter inviata
per mail (permette una informazione rapida ed efficace per le aziende che dispongono delle TIC. Tali newsletter
saranno inserite anche nel sito web dedicato. Inoltre si cercherà un raccordo con l’ASSAM per la realizzazione delle
pubblicazioni sulla sicurezza. Argomenti:
1-L’offerta di credito e gli strumenti finanziari per le aziende agricole e le opportunità offerte dall’e-commerce.
Il personale impiegato e rendicontato è: Sbrozzi Massimiliano ore 11; Torcellini Davide ore 11; Panici Tonucci Silvano
ore 11.
2-La sicurezza nei luoghi di lavoro: aspetti economici; Il personale impiegato e rendicontato è: Sbrozzi Massimiliano ore
32; Torcellini Davide ore 9; Panici Tonucci Silvano ore 7,5
3-La sicurezza nei luoghi di lavoro e rapporti con il mercato/consumatore. PROFESSIONALITA’ COINVOLTE: tecnici
dipendenti: Sbrozzi Massimiliano ore di impegno 32; Torcellini Davide ore 9; Panici Tonucci Silvano ore 7,5.
Le pubblicazioni saranno realizzate da Novembre 2013 a Novembre 2014 presso i locali di Impresa Verde Marche Srl.-
Struttura Provinciale di Pesaro sita in Via Lombardia, 1.
RISULTATI ATTESI:Preparazione e predisposizione di 3 pubblicazioni/newsletter da mettere a disposizione delle
aziende agricole presso gli uffici Coldiretti/Impresa Verde Marche Srl della Provincia di Pesaro e Urbino.
REALIZZAZIONE DI PAGINE WEB E DI UN SITO WEB MULTIMEDIALE
Utile al fine di ottenere una rapida e immediata informazione riguardo: Normative e la loro applicazione; le novità sul
PSR; le assicurazioni; l’e-commerce.
Le pagine Web saranno realizzate nel periodo fra Dicembre 2013 a Novembre 2014 e per questa attività il personale
impiegato e rendicontato è: Sbrozzi Massimiliano ore di impegno 40; Torcellini Davide ore 8; Panici Tonucci Silvano ore
8.
Risultati attesi
Confronto multimediale con le imprese; offerta di informazioni mirate e facilmente raggiungibili, raccolta di informazio9ni
e suggerimenti, approfondimenti su temi d’interesse, ecc..
ATTIVITA’ DI COORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE
L’attività di coordinamento e di organizzazione vedrà la programmazione di incontri mensili tra i tecnici ed il coordinatore
per verificare lo stato di avanzamento dei processi di realizzazione e il rispetto degli obiettivi e delle metodologie
adottate, nonché la verifica dell’impiego del “budget” economico disponibile ed attuazione di eventuali interventi
correttivi.
Professionalità coinvolta: Dott. Sbrozzi Massimilano per un totale di ore di impiego pari a 98 per un importo di 2.000,00che rappresenta il 5% del costo totale del progetto