09 Mag Tematiche
Tematiche
La conoscenza del marketing territoriale fa da perno per il dialogo fra i vari soggetti.
Il tema del prodotto tipico verrà affrontato nella sua valenza di limitatezza produttiva e certificazione qualitativa del
processo produttivo. Le aziende produttrici dovranno ben conoscere i legami storici e tutti gli altri collegamenti (con i
vari mestieri, con le caratteristiche pedoclimatiche, con le narrazioni che su di essi si sono tramandate, ecc..). Si
analizzeranno le forme di comunicazione che oggi intercettano numeri elevati di utenti e a basso costo (social network),
informando di come sia possibile per qualche imprenditore essere un attore di visibilità per tutto il territorio.
I mercati di Campagna Amica potranno essere anche luogo di formazione ad un’educazione alimentare nonché
confronto e valutazione sulle ipotesi di menu tipici locali.
Potenziare ed allargare la vendita diretta dei prodotti di fattoria rappresenta un`oppor-tunità economica per diverse
ragioni in quanto
– valorizza la vendita dei propri prodotti, recuperando margini di valore aggiunto che altrimenti sarebbero controllati
dall`intermediazione che tende ad allargare la forbice tra i prezzi alla produzione e quelli al consumo gli effetti delle
fluttuazioni di mercato
– valorizza il tempo impiegato nella produzione agricola
– permette un contatto costante con i consumatori e con le loro aspettative
– contribuisce alta valorizzazione di un luogo particolarmente adatto alla vendita (prossimità di un sito turistico, di una
strada ad alto scorrimento, di un`area urbana, di un percorso gastronomico)
– abbatte le spese di trasporto e contribuisce a promuovere un modello sostenibile di sviluppo
– contribuisce ad avvicinare la città e la campagna migliorando la qualità della vita
– costituisce una risorsa per la città perché rivitalizza i centri storici apportando un contributo turistico alla città
Per chi vorrà inserire nuove produzioni sarà necessario effettuare confronti con esperti in gestione aziendale e con
imprenditori di successo che evidenzieranno le soluzioni e i possibili adattamenti e le necessarie flessibilità
organizzative.
Una forma di confezionamento rispettosa dell’ambiente, insieme ad un’etichettatura che dia valore alla provenienza
territoriale sarà un altro tema da sviluppare con le associazioni. Un collegamento con la scuola alberghiera nel settore
dell’identità di un territorio, del valore del tramandare le tradizioni e trovare forme di animazione innovative sarà un
completamento informativo nell’ottica del valore di sviluppare un sistema relazionale integrato a livello locale.
Non mancheranno iniziative seminariali collegate alla sicurezza alimentare e al valore della certificazione della qualità o
dell’utilizzo di marchi territoriali o regionali.